Come dicevamo sopra i radicali liberi sono quotidianamente auto prodotti dall'organismo come risultati di alcune reazioni metaboliche, non è dunque possibile abbatterli completamente. In effetti ciò che diviene pericoloso per il benessere del corpo è lo stress ossidativo, cioè una condizione di massiccio rilascio di questi radicali.
Tale condizione può essere determinata da differenti fattori, come per esempio:
- inquinamento dell'aria in particolari nelle grandi metropoli ad elevata densità abitativa e quindi piene di veicoli;
- esposizione prolungata ai raggi del sole, in particolare nei mesi estivi quando i raggi UV sono elevati;
- tossine nei cibi conservati e spesso in quelli freschi non biologici e dunque trattati con antiparassitari;
- uso e abuso di farmaci, alcool e fumo di sigaretta.
C'è poi da osservare che anche lo stress psicofisico, come per esempio quello causato dalla normale routine quotidiana inclusi gli allenamenti sportivi, possono essere causa di eccessivo rilascio di radicali liberi.
Interessante notare che il meccanismo antiossidante di questo amminoacido è differente da quello di tutti gli altri composti capaci di contrastare le molecole radicaliche, infatti l'n-acetyl cisteina agisce sulla rigenerazione fisiologica del glutatione un composto tripeptidico che è l'unico, e molto potente, antiossidante auto prodotto dal nostro corpo.
Per quello che invece riguarda la salute e la funzionalità del fegato, va detto che questi aspetti sono comunque sostenuti dalla capacità dell'n-acetyl cisteina di contrastare i radicali, in particolari alcuni tipi di queste molecole che sono capaci di aggredire il tessuto epatico.
Infine, ma non per questo meno importante, ricordiamo le proprietà mucolitiche di questo amminoacido, molto utile quindi nei raffreddori e in tutte quelle patologie che determinano la presenza di muco. In questi casi però dovrà essere il tuo medico a consigliarne l'uso.